Vivi la fotografia istantanea più che mai senza rinunciare ai vantaggi del formato digitale. La nuova Pop cattura foto da 20 megapixel e realizza copie delle stesse dimensioni di carta delle Polaroid originali.
Foto più grandi – precisamente da 8,9 per 10,8 centimetri – per i grandi momenti. Questa è la proposta attraente con cui la Polaroid Pop è riuscita a suscitare l'aspettativa di tutti molto prima del suo lancio. Ora che è qui, è facile capire perché questa fotocamera istantanea sia diventata una delle più ricercate e desiderate del momento.
La Pop recupera l'essenza delle Polaroid classiche con foto su carta Zink notevolmente più grandi di quelle prodotte dalle Snap, puntando anche su un sensore da 20 megapixel, sincronizzazione via Wi-Fi con telefoni Android o iOS, flash incorporato, registrazione video Full HD e un grande schermo tattile che ci permette – tra le altre cose – di ritoccare le nostre catture con adesivi, disegni e una miriade di effetti.
Un design unico che non passa affatto inosservato e che è disponibile in diversi colori
Una fotocamera davvero bella che viene all'interno di una scatola non meno elegante in cui è incluso tutto il necessario per iniziare a usarla: un cavo micro-USB, un cinturino in gomma abbinato al colore della Pop che abbiamo scelto.
Il cinturino menzionato si aggancia in modo estremamente facile alla Pop. Basta separare la base colorata – che rimane attaccata al resto del dispositivo tramite un potente magnete – e posizionarla all'interno del foro concepito per il suo aggancio. Inoltre, rimuovendo la base, scopriamo lo slot per schede microSD fino a 128 GB, sebbene la fotocamera abbia una capacità interna sufficiente per una decina di foto.
La Pop può catturare foto vivaci fino a 20 megapixel, con la possibilità di scegliere anche risoluzioni di 5, 13 e 16 milioni di punti. Il video è un altro dei suoi punti di forza, con una modalità di cattura di sequenze Full HD (1920 x 1080 pixel) a 30 o 60 fotogrammi al secondo.
Un'altra caratteristica interessante è la creazione di file GIF in movimento. Per farlo, basta selezionare questa opzione nel menu di scatto e la fotocamera si occupa di catturare una raffica di 5, 10 o 15 foto – quelle che scegliamo – che poi elabora per formare l'animazione. È anche possibile selezionare la frequenza di scatto tra 2, 3 e 5 fotogrammi al secondo.
Il flash incorporato è molto utile in situazioni di scarsa illuminazione. È possibile spegnerlo e attivarlo per farlo scattare sempre o solo automaticamente quando la fotocamera rileva che è necessario.
Tra gli altri menu dello schermo si trova anche l'opzione per selezionare il bilanciamento del bianco ideale (luce fluorescente o incandescente, soleggiato o nuvoloso…) per far sì che la fotocamera renda perfettamente i colori nelle nostre foto o il timer, un'opzione davvero utile per i selfie.
La Pop utilizza la nuova carta Zink di 3,5 per 4,25 pollici, ovvero: 8,9 per 10,8 centimetri. Una superficie quasi tre volte più grande rispetto alla carta Zink di 2 per 3 pollici utilizzata da fotocamere come la Snap o la Z2300, e che include la classica cornice delle Polaroid di sempre.
Come la Snap Touch o la Zip, la Polaroid Pop può essere controllata da un cellulare tramite l'app creata appositamente per questo scopo, disponibile gratuitamente sia per Android che per iOS.
Questa applicazione ci consente di condividere sui social media le foto che abbiamo scattato con la fotocamera o addirittura di utilizzare la sua stampante per ottenere copie su carta delle foto scattate con il cellulare. La sincronizzazione tra i due dispositivi avviene rapidamente e facilmente, consentendo anche di importare nella fotocamera più adesivi o cornici di quelli già inclusi di serie.
Infatti, attraverso il suo grande schermo di quasi 4 pollici, possiamo ritoccare le foto che scattiamo con la Pop, aggiungendo cornici con stili diversi così come emoticon e simboli come decorazione e per divertirci. È anche possibile scrivere testi o dipingere direttamente con il dito sullo schermo.
Ovviamente, questa fotocamera Polaroid include anche diversi filtri di immagine – seppia, bianco e nero, stile disegno, eccetera – per dare un tocco diverso alle nostre foto.
Read moreShow less